I principali casi d'uso dell'SSE per la protezione dati
Come bloccare le violazioni dei dati con Zscaler SSE

Quando gli utenti e le applicazioni erano tutti on-premise, la sicurezza della rete basata sull'approccio a "castello e fossato" era sufficiente per proteggere i dati all'interno del perimetro. Oggi però, viviamo nell'era delle app cloud e del lavoro da remoto. I set complessi di soluzioni hardware non sono in grado di fornire le funzionalità necessarie, e questo causa problematiche relative a prestazioni, scalabilità e produttività degli utenti. Anche gli strumenti più moderni non sono all'altezza delle esigenze, in quanto si concentrano sulle minacce interne e trascurano il crescente volume di attacchi che provengono dall'esterno.

Per gestire efficacemente le esigenze moderne di protezione dei dati, non sono necessarie altre soluzioni hardware o prodotti isolati. È invece necessario adottare un modello più efficace: una piattaforma SSE (Security Service Edge).

La soluzione SSE di Zscaler, Zero Trust Exchange™, integra CASB (Cloud Access Security Broker), secure web gateway (SWG), ZTNA (Zero Trust Network Access) e molto altro per ridurre la complessità, colmare le lacune nella protezione dei dati e garantire una sicurezza nativa del cloud e all'edge, per offrire prestazioni, scalabilità ed esperienza utente di livello superiore.

Leggi il nostro e-book per scoprire come Zero Trust Exchange gestisce gli otto casi d'uso principali dell'SSE, tra cui:

  • Sicurezza zero trust efficace e olistica
  • Prevenzione dei ransomware a doppia estorsione
  • DLP uniforme, anche per il traffico criptato
  • Sicurezza per SaaS, utenti in remoto e dispositivi personali

Scoprirai in che modo la nostra piattaforma rivoluzionaria consente di abbandonare la sicurezza legacy.

Compila il modulo per registrarti